Guida Napoli

Mille sono i colori della città e mille sono i posti in cui trascorrere serate in compagnia divertendosi tra musica dal vivo, un drink o una birra. Folkloristica e vivace durante il giorno, Napoli non delude le aspettative anche per la sua vita notturna. Sia nei week-end che nei giorni settimanali le strade di Napoli dall’orario del tramonto accolgono universitari, giovani coppie, persone appena uscite da lavoro e molti stranieri che si riuniscono nei vari locali e località. I posti della movida napoletana spaziano dal centro storico alla collina del Vomero, passando per i famosi baretti di Chiaia fino ad arrivare alla vicina Pozzuoli. Anche il Lungomare Caracciolo e Mergellina sono molto frequentati, grazie al fascino serale della passeggiata che dà sul Golfo.
BELLINI: INDIE MOOD
Una delle zone più vissute di Napoli è certamente il centro storico che, tra i Quartieri, via Toledo e Piazza Bellini, ospita un numero infinito di locali. Stiamo parlando della meta più gettonata dai ragazzi sia per i prezzi stracciati di cicchetti e drink, sia per il suo carattere di familiarità e convivialità: una volta imboccati i suoi vicoletti sembra di essere in un grande salotto all’aperto. Sono ormai un cult Cammarota Spritz e i suoi colleghi di fianco. Ci sono anche dei caffè letterari, come Caffè Letterario Intra Moenia, richiamo per artisti e giovani appassionati d’arte, ed infatti la piazza è uno dei ritrovi culturali della città e location affascinante per la presenza di alcuni scavi che hanno riportato alla luce le antiche mura greche.
Per gli appassionati della musica jazz e del buon vino c’è il Bourbon Street Jazz club. Se invece preferite la musica dal vivo, il Kestè e il Mamamu Bar sono i posti che fanno per voi, ma anche se volete soltanto passeggiare per i vicoletti del centro, incontrerete tantissime persone dietro ogni angolo e sarete accompagnati dalla musica che fuoriesce da ogni singolo locale.
CHIAIA: COMUNISTI COL ROLEX
Abbandoniamo le strade e le piazze del centro storico di Napoli in favore dell’elegante quartiere di Chiaia, una delle vie più chic di Napoli, dove si trovano numerosi baretti (e non solo), sempre affollati e popolati dai giovani della “Napoli bene”. Chiaia è la cosiddetta zona dei baretti, sono tante le stradine in cui ad ogni metro è possibile fermarsi per un calice di vino o un cocktail.
In queste zone sono tante le vinerie eleganti che propongono vini di qualità da accompagnare con formaggi e salumi, ma anche lounge bar in cui bere cocktail di ogni tipo. In ogni vicolo ci sono giovani e meno giovani e la musica che esce dai locali è sempre molto piacevole. Tra i locali più frequentati e caratteristici si trovano l’Enoteca Belledonne, un’accogliente vineria, e il club La Scalinatella, un luogo molto di tendenza frequentato dall’orario dell’aperitivo al dopocena.Uscire, farsi vedere ma soprattutto notare, fare quattro chiacchiere, bere cocktails alla moda, ascoltare buona musica, questi e molti altri sono gli ingredienti della movida partenopea che offre molto possibilità di svago a chi ama divertirsi con stile.
MARGELLINA E IL LUNGOMARE: SOTTO LE STELLE
La zona di Mergellina e il lungomare di Napoli sono molto affascinanti anche di sera per il loro splendido panorama, ecco perché in molti vi si ritrovano nelle ore notturne per trascorrere del tempo con gli amici o con il partner. Il tratto finale di via Caracciolo è preso d’assalto soprattutto dalle coppie per l’atmosfera romantica che si crea in riva al mare, ma sono tanti anche i gruppi di amici che passeggiano e si divertono: ci sono un sacco di lounge bar in cui ordinare un drink o una birra fredda da sorseggiare seduti a tavolino e ammirando il Golfo sotto le stelle. Ci sono numerosi chalet molto frequentati, che nei fine settimana sono affollatissimi. Tra i più noti, lo Chalet Ciro, ma lungo la strada ce ne sono molti altri e persone di ogni età vi si ritrovano per un caffè, un cicchetto, una chiacchiera, per un assaggio di vita. Non si può rinunciare ad una passeggiata lungo il mare, sotto le stelle e la luna.
VOMERO E POSILLIPO
Piazza Vanvitelli e Piazza Medaglie d’Oro sono le due piazze principali del Vomero, il quartiere collinare ed elegante della città. Anche in questo quartiere, come a Chiaia, si ritrovano per lo più ragazzi più alla moda o i cosiddetti radical-chic. Nelle due piazze ci sono molti bar ma, a differenza di Chiaia, si trovano anche tanti pub per sorseggiare une frasca pinta di birra in compagnia.Mentre se siete alla ricerca di panorami pittoreschi e scorci romantici, la zona di San Martino è la parte più alta del Vomero ed è molto frequentata a tutte le ore per il suo incantevole belvedere.
A Posillipo si trovano tanti locali esclusivi e ristoranti raffinati dove sorseggiare un drink ammirando un magnifico panorama. Per gli amanti delle discoteche, nei quartieri del Vomero e di Posillipo si trovano le discoteche più famose della città come Il Fico e Il Riva
Napoli, è la città del caos sotto ogni punto di vista, la conosciamo bene ed è anche per questo che l’amiamo. Caos che spesso è presente nella nostra testa durante la settimana, quando non si fa altro che pensare a dove divertirsi il sabato sera. Nel caso in cui foste a scarso di idee, ecco a voi 3 consigli diversi su cosa fare il sabato sera a Napoli.
Dren eSports Bar
Se avete voglia di una serata chill sul Vomero la soluzione ideale è il Dren, il primo esports bar aperto a Napoli. Si sviluppa su due piani: al primo sarà possibile sedersi e sorseggiare un drink dal prezzo piuttosto modico mentre al piano terra, computer, videogame e giochi da tavola sono pronti a rendere unico il tuo sabato sera. Consigliamo vivamente la partecipazione ai tornei che organizzano come risiko, monopoly e burraco.
Basic club
Per i più festaioli invece, disposti anche ad allontanarsi a Pozzuoli, il sabato ha come nome Basic . La struttura dispone di un parcheggio controllato e più aree ma quella principale è il club. Gli eventi sono spesso organizzate dal gruppo ‘Birds In Trap’ garantendo ottima musica ed una buona clientela. La tipologia di serata è piuttosto varia, di solito il locale mantiene un’illuminazione soffusa e ci si diverte con generi musicali come tecno o house ma diciamo che il Basic è un po’ per tutti.
Kestè
Siete un po’ confusi o semplicemente non riuscite ad unire le esigenze di tutti nel gruppo? Una buona idea potrebbe essere il Kestè. Situato nel centro antico di Napoli dinanzi la sede storica dell’Orientale, offre eventi gratuiti, musica dal vivo, cocktails di qualità e aperitivi molto generosi. Il sabato sera sarà sicuramente pienissimo ma sicuramente più tranquillo della zona centrale dei quartieri spagnoli, ideale per staccare un po’ dalla confusione e godersi in tranquillità un ottimo drink.
Napoli offre opportunità sotto tutti i punti di vista, specialmente in estate quando, la maggior parte di noi, ha più tempo libero, tempo da dedicare a sé stessi e agli altri. Se si parla di intrattenimento, la città partenopea è forse la migliore scelta che tu possa fare nei mesi estivi offrendo soluzioni come mare, terrazze, apertivi e perché no, tutte e tre le cose insieme! Ecco a voi dunque i migliori 3 locali dove fare aperitivo a Napoli (e dintorni).
Gold Tower Lifestyle Hotel
Ristrutturato nel 2019, il ‘Gold Tower Lifestyle Hotel’ è uno dei luoghi più esclusivi della città. Essendo hotel & SPA è molto frequentato da businessman ma il locale vuole essere punto di riferimento sia di giorno che di notte. Se siete in cerca di un aperitivo con una vista mozzafiato la terrazza Ramè dell’hotel è il luogo ideale: rooftop curato nei minimi dettagli, offre un emozionante panorama che abbinato con la ricercatezza dei drink rendono il luogo un posto idilliaco.
Zenith
Allontanandoci dal centro di napoli, in uno dei punti panoramici più caratteristici di Pozzuoli si inserisce lo ‘Zenith’. Una soluzione perfetta per qualsiasi situazione, dall’aperitivo pre-cena al drink after dinner offrendo un ambiente definito dai proprietari ‘ elegante e caldo’. Il menù presenta i seguenti drink con la possibilità di richiedere varianti per ciascuno di questi: gin tonic, vodka lemon, whiskey & ginger ale, rum&cola.
Lucrezio Cafè Napoli
Ormai da tempo ‘il Lucrezio Cafè’ è sinonimo di qualità. Il locale dispone di un terrazzo dov’è possibile gustare ottimi drink con vista mare ed organizzare piccoli e medi eventi. Gli arredi sono ben curati, con possibilità di accomodarsi in comodi divani, poltrone o sedie, sia all’interno che all’esterno del locale.
In qualsiasi settore e di qualsiasi ambito si parli, l’argomento ecosostenibilità è ormai di più che presente in ogni discussione. Molti sono gli interventi di giovani ragazzi, spesso studenti o membri di associazioni, che cercano in ogni modo di smuovere i pensieri delle persone verso una mentalità più ‘green’.
Archivio Storico
“Un omaggio alla Napoli che fu “ , l’Archivio storico è uno dei bar eco-friendly più conosciuti d’Italia. Oltre a sposare la filosofia plastic-free, è molto attivo per qualsiasi iniziativa green ponendo l’accento sull’importanza della fornitura delle materie prime, sempre di ottima qualità, del territorio e biologici.
Indirizzo: Via Alessandro Scarlatti, 30, 80129 Napoli NA
Caffettiamo
Dall’iniziativa ‘plastica zero’ di Greenpeace nasce Caffettiamo, la prima Caffetteria del sud plasticfree. La filosofia del locale infatti punta alla qualità delle materie prime, al servizio e al divertimento. Spesso, infatti, ospita serate d’intrattenimento come aperitivi con musica dal vivo e presentazioni di libri.
Indirizzo: Vomero (Via V.Gemito 68) e Bagnoli (Viale Campi Flegrei 49)
Barrio botanico
Se state cercando connubio tra natura, tranquillità e qualità il Barrio botanico è la soluzione perfetta. Potrete gustare ottimi drink in un’atmosfera idilliaca, accompagnati da dolci e stuzzichini fatti in casa. Perfetto per gli amanti del buon gusto e del green.
Indirizzo: Via Medina, 24 e Via Scarlatti, 139, 80133 Napoli NA