Guida Milano

Milano non ha bisogno di presentazioni. Non stiamo qui a parlare della sua grandezza, del suo patrimonio artistico o della sua importanza a livello economico… semplicemente perchè a noi interessa più cosa fare la sera. La Milano by night, che inizia verso le 19 con l’happy hour (invenzione tutta italiana esportata negli ultimi anni in ogni locale d’Europa), offre agli amanti delle ore piccole centinaia di bar, pub, birrerie, discoteche, locali con musica dal vivo. Se i vostri gusti e le vostre tendenze sono le più disparate, le offerte della nightlife milanese lo saranno ancora di più : l’importante è scegliere la zona più adatta al proprio modo di vivere la notte. Ecco quindi una panoramica delle zone di Milano e del tipo di clientela che le frequenta.

QUARTIERE ISOLA: VINTAGE, JAZZ, FRESCO

Isola è una delle mete più gettonate per l’aperitivo e per il dopo cena. Un quartiere di giovani creativi e famiglie alternative, una di quelle mete che è bello visitare con gli amici: un viaggio senza treno e vagone, ma al bancone!Immaginate di ritrovarvi in un luogo dall’impulso naturale ma con estro creativo, un’ idea dal tocco vintage e retrò ma con i riflettori puntati al futuro. Stiamo parlando del tempio della musica jazz dal vivo e della cultura del mixology drink&cocktail.

ZONA GARIBALDI E CORSO COMO: DOVE DISCOTECHE E COCKTAIL BAR SI MESCOLANO

E’ tra le zone più calde della movida. Corso Como si popola all’ora dell’aperitivo per restare piena di gente fino a tarda notte. Ci sono ristoranti, cocktail bar perfetti per l’happy hour e discoteche per chi vuole ballare fino all’alba. L’elemento che contraddistingue lo stile di vita e di divertimento della zona è il fashion design: ogni elemento di bellezza è lì dove si trova per una ragione ben precisa, è tutto così armonico, ed insieme al suo “tocco newyorkese” vi lascio immaginare l’atmosfera avvolgente e frenetica.

PORTA ROMANA: TENACIA E SPERIMENTAZIONE

Dominata dalla presenza di studenti e studentesse che vivono negli appartamenti e residenze universitarie sparse per il quartiere, che di conseguenza ha un’altissima concentrazione di caffè, poké, piadinerie e birrerie, sushi bar e cocktail bar. E’ un quartiere giovanile e vivace con insegne contemporanee, interni vintage che ricordano il mare…provate a resistere all’appeal dei loro banconi.

IN COLONNE: UNA SERATA DIVERSA DAL SOLITO

Ci vediamo in Colonne significa prepararsi ad una serata con una birra in mano seduti per terra o a chiacchierare fuori da uno dei locali che si trovano in piazza. Simbiosi tra antico e attuale. Locali a profusione, dei più vari, la cui offerta è suggerita da un mondo giovane, anticonvenzionale e colorato.

NAVIGLI: UN CULT

Non c’è niente di più milanese di una serata sui Navigli. Qui si riversano tutte le sere decine di migliaia di giovani e meno giovani in qualunque stagione dell’anno. Sono tantissimi i bar, locali, discoteche, disco bar, pub, birrerie in quest’area. Tantissime location, forse troppe per scegliere…vai li, lasciati trasportare dall’atmosfera e lascia che decida il tuo istinto.

Milano è ormai centro culturale, lavorativo, professionale e artistico d’Italia ed essendo tale, ospita ogni giorno sempre più ragazzi, ognuno impegnato e stanco dalla vivace vita milanese. Ognuno di noi non aspetta altro che il weekend e la nostra “capitale europea” offre tantissimi spunti interessanti, adattandosi alle esigenze di tutti. 

Ecco a voi 3 consigli su cosa fare il sabato sera a Milano

Old fashion

Per chiunque volesse vivere un sabato sera all’insegna del divertimento, l’Old fashion è una delle location più conosciute di Milano. È Frequentato, oltre che da studenti e ragazzi, soprattutto da modelle, sportivi e star del cinema, rendendo il locale uno dei più “in” della città. Nonostante ciò, i prezzi sono molto accessibili, dai 20 euro in settimana sino ai 30 euro sabato (ingresso con consumazione).

Indirizzo: Palazzo dell’Arte, Viale Luigi Camoens, 20121 Milano MI

 

The club

Descrivere un classico sabato sera al club di Milano non è di certo semplice, descritto sul sito come “More than a club” è ormai punto di riferimento per la movida milanese. Dal 2005 ospita alcune delle serate migliori della città, tra cui la “ Family first” e “Girls Republic”. Per quanto riguarda i prezzi

Corso Garibaldi, 97, 20121 Milano MI

 

Lacerba

Per chi invece avesse voglia di una serata più tranquilla, in una zona centrale con buon cibo e drink di primissimo livello, la soluzione ideale è Lacerba. Cocktail bar posizionato tra Porta Romana e Crocetta, offre oltre al servizio di ristorazione, drink classici e rivisitati tra cui Bloody Mary, ‘Maria L’acerba’ e ‘Yellow Sub-Maria’.

Indirizzo: Via Orti 4, 20121 Milano (MI).

Per chiunque sia in vacanza in Italia o comunque non conosca bene la nostra cultura, deve sapere che una delle nostre abitudini è sicuramente l’aperitivo (pre-cena/pranzo). Specialmente in città come Milano, la più europea fra tutte, l’aperitivo è un vero e proprio ‘must’, specialmente per i ragazzi. 

Dunque ecco a voi 3 consigli su dove fare un classico aperitivo italiano a Milano: 

Terrazza Duomo 21

Se volete un aperitivo con vista sul duomo che non sia lafamosissima terrazza aperol, terrazza duomo 21 è ciò che cercate. Siamo sicuri che una vista spettacolare su uno dei monumenti più conosciuti in Italia, un’ampia scelta di cocktails (dai tradizionali ai più ricercati) e DJ set dal tramonto sino a notte tarda era proprio ciò di cui avevate bisogno. Prezzo per consumazione 20,00 euro con rapporto qualità- prezzo eccellente.

P.za del Duomo, 21, 20122 Milano MI

Prima Comfort Food & Bar

Tra le tantissime e bellissime location in zona Navigli, sentiamo di consigliarvi il ‘Prima’. Le parole d’ordine sono Ospitalità, Comfort, Qualità, Passione ed Armonia, come suggeriscono dal loro sito web. Oltre che i soliti stuzzichini, accompagnati ad ottimi drink ci saranno anche assaggi della classica pinsa romana. Consigliamo fortemente la prenotazione. Rapporto qualità-prezzo buono.

Via Casale, 7 – 20144 Milano (MI) – ITALIA

Sky terrace bar (Hotel Scala)

All’ultimo piano dell’Hotel Milano Scala (primo hotel green di Milano), è presente un cocktail bar pronto a farti godere un aperitivo con vista sul Brera, dov’è possibile sorseggiare un ottimo drink (preparato con prodotti biologici) , rilassarsi ed ammirare in lontana il Duomo e Castello Sforzesco. Rapporto qualità prezzo medio-alto.

Indirizzo: Via dell’Orso, 7 – 20121 Milano

Milano è da sempre il punto di riferimento in Italia per l’innovazione. La città gioca infatti un ruolo di acceleratore per le piccole realtà, soprattutto per quelle con grandi progetti, attuali e rivoluzionari. Proprio per questo, Milano occupa il primo posto come città ecosostenibile, ospitando locali  molto interessanti.

Santeria via Toscana

Uno dei locali più famosi di Milano è senza dubbio il Santeria, diviso in due tra via Toscana e via Paladini. Il primo è decisamente più frequentato e conosciuto da ragazzi universitari, utilizzato per lo più come locale notturno e centro culturale

Santeria via Paladini

il secondo è invece più adatto per serate tranquille con musica dal vivo e piccoli concerti di band del posto. A partire dal 1 aprile 2019 Santeria ha aderito al progetto “ No Plastic More Fun”, abolendo definitivamente l’utilizzo della plastica monouso.

pcycle bike cafe

Localizzato in zona lambrate, vicinissimo al Politecnico, è uno dei locali green più conosciuto dagli studenti. Nasce dall’amore per le bici, per l’ecosostenibilità e per il buon cibo offrendo ai clienti un luogo comodo per incontrarsi, parlare di bici, mangiare ottime torte e partecipare ad eventi culturali!